Gli impianti termoidraulici garantiscono benessere quotidiano, ma per funzionare al meglio richiedono controlli regolari. Una buona manutenzione previene guasti, riduce i consumi e allunga la vita degli impianti. Un gesto semplice che protegge la casa e chi la vive.
Il controllo va effettuato obbligatoriamente ogni 1, 2 o 4 anni, in base al tipo di impianto e al combustibile utilizzato
Il controllo di efficienza energetica è obbligatorio per le pompe di calore con potenza pari o superiore a 12 kW e ha una scadenza stabilita per legge. Per impianti tra 12 e 100 kW, il controllo va effettuato ogni 4 anni, salvo diverse disposizioni regionali
Una volta all’anno, di solito alla fine dell’inverno, quando il riscaldamento può prendersi una pausa, è necessario affidarsi a un tecnico abilitato per la manutenzione straordinaria annuale
Il controllo obbligatorio dell’efficienza energetica va effettuato ogni 2 o 4 anni, in base al tipo di alimentazione e alla potenza dell’impianto. Per la maggior parte dei condizionatori domestici, la scadenza prevista è ogni 4 anni.
La normativa prevede la pulizia delle canne fumarie ogni due anni, ma una manutenzione annuale è fortemente consigliata per liberare i condotti e mantenere il camino in buone condizioni.
Il controllo degli impianti fotovoltaici è obbligatorio ogni 4 anni (per impianti fino a 20 kW) o ogni 2 anni (oltre i 20 kW), salvo disposizioni regionali. Si consiglia inoltre pulizia annuale dei pannelli e verifica inverter da tecnico abilitato.